
Add all help pages in Italian. Signed-off-by: Paulo Vital <pvital@linux.vnet.ibm.com> --- configure.ac | 1 + ui/pages/help/it_IT/Makefile.am | 23 +++++++ ui/pages/help/it_IT/guests.dita | 123 +++++++++++++++++++++++++++++++++++++ ui/pages/help/it_IT/host.dita | 51 +++++++++++++++ ui/pages/help/it_IT/network.dita | 63 +++++++++++++++++++ ui/pages/help/it_IT/storage.dita | 91 +++++++++++++++++++++++++++ ui/pages/help/it_IT/templates.dita | 115 ++++++++++++++++++++++++++++++++++ 7 files changed, 467 insertions(+) create mode 100644 ui/pages/help/it_IT/Makefile.am create mode 100644 ui/pages/help/it_IT/guests.dita create mode 100644 ui/pages/help/it_IT/host.dita create mode 100644 ui/pages/help/it_IT/network.dita create mode 100644 ui/pages/help/it_IT/storage.dita create mode 100644 ui/pages/help/it_IT/templates.dita diff --git a/configure.ac b/configure.ac index 5fbc211..8984e38 100644 --- a/configure.ac +++ b/configure.ac @@ -119,6 +119,7 @@ AC_CONFIG_FILES([ ui/pages/help/de_DE/Makefile ui/pages/help/es_ES/Makefile ui/pages/help/fr_FR/Makefile + ui/pages/help/it_IT/Makefile ui/pages/tabs/Makefile ui/pages/websockify/Makefile contrib/Makefile diff --git a/ui/pages/help/it_IT/Makefile.am b/ui/pages/help/it_IT/Makefile.am new file mode 100644 index 0000000..c828f26 --- /dev/null +++ b/ui/pages/help/it_IT/Makefile.am @@ -0,0 +1,23 @@ +# Copyright IBM Corp, 2014 +# +# This library is free software; you can redistribute it and/or +# modify it under the terms of the GNU Lesser General Public +# License as published by the Free Software Foundation; either +# version 2.1 of the License, or (at your option) any later version. +# +# This library is distributed in the hope that it will be useful, +# but WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of +# MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the GNU +# Lesser General Public License for more details. +# +# You should have received a copy of the GNU Lesser General Public +# License along with this library; if not, write to the Free Software +# Foundation, Inc., 51 Franklin Street, Fifth Floor, Boston, MA 02110-1301 USA + +it_IT_helpdir = $(datadir)/kimchi/ui/pages/help/it_IT + +dist_it_IT_help_DATA = $(wildcard *.html) $(NULL) + +EXTRA_DIST = $(wildcard *.dita) + +CLEANFILES = $(wildcard *.html) diff --git a/ui/pages/help/it_IT/guests.dita b/ui/pages/help/it_IT/guests.dita new file mode 100644 index 0000000..e05db7e --- /dev/null +++ b/ui/pages/help/it_IT/guests.dita @@ -0,0 +1,123 @@ +<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> +<!--Arbortext, Inc., 1988-2011, v.4002--> +<!DOCTYPE cshelp PUBLIC "-//IBM//DTD DITA CSHelp//EN" + "..\dtd\cshelp.dtd"> + + +<!--This DITA specialized document type is not supported by the Authoring Tools development team. +For support please see: +https://w3.opensource.ibm.com/projects/dita-cshelp/--> +<cshelp id="kimhvirtm" xml:lang="it-it"> +<title>Guest</title> +<shortdesc>La pagina <wintitle>Guest</wintitle> elenca le macchine virtuali +KVM definite.</shortdesc> +<csbody> +<p>Per ciascuna macchina guest vengono visualizzate le seguenti informazioni:<dl><dlentry> +<dt>Nome</dt> +<dd>Il nome della macchina virtuale.</dd> +</dlentry><dlentry> +<dt>CPU</dt> +<dd>La percentuale di utilizzo del processore nella macchina virtuale.</dd> +</dlentry><dlentry> +<dt>I/O di rete</dt> +<dd>La velocità di trasmissione dell'input/output di rete in KB al secondo.</dd> +</dlentry><dlentry> +<dt>I/O disco</dt> +<dd>La velocità di trasmissione dell'input/output disco in KB al secondo.</dd> +</dlentry><dlentry> +<dt>Riquadro animato</dt> +<dd>Lo stato della console del sistema operativo della macchina guest o un'icona che rappresenta la distribuzione <tm tmtype="tm" trademark="Linux">Linux</tm> se la macchina guest non è attiva.</dd> +</dlentry></dl></p> +<p>Per ciascuna macchina guest vengono visualizzate le icone di azioni indicate di seguito:<dl> +<dlentry> +<dt>Reimposta</dt> +<dd>Fare clic qui per reimpostare la macchina guest. </dd> +</dlentry><dlentry> +<dt>Alimentazione (Avvia o Arresta)</dt> +<dd>Fare clic qui per accendere o spegnere la macchina guest. Se l'icona è rossa, la macchina è spenta, se è verde è accesa.</dd> +</dlentry></dl> </p> +<p>Per ciascuna macchina guest è possibile selezionare le azioni indicate di seguito:<ul> +<li>Selezionare <uicontrol>Connetti</uicontrol> per effettuare la connessione alla console remota per il sistema operativo della macchina guest.</li> +<li>Selezionare <uicontrol>Gestisci supporti</uicontrol> per modificare il percorso al supporto di installazione.</li> +<li>Selezionare <uicontrol>Reimposta</uicontrol> per reimpostare la macchina guest.</li> +<li>Selezionare <uicontrol>Modifica</uicontrol> per modificare le proprietà di una macchina guest esistente. È possibile modificare le macchine guest solo se sono arrestate.</li> +<li>Selezionare <uicontrol>Elimina</uicontrol> per eliminare la macchina guest.</li> +</ul>Per creare una macchina guest, o macchina virtuale, fare clic sull'icona <uicontrol>più +(+)</uicontrol> nella parte in alto a destra della pagina.</p> +</csbody> +<cshelp id="kimhvirtmcrt" xml:lang="it-it"> +<title>Creare una macchina virtuale</title> +<shortdesc>Creare una macchina virtuale utilizzando un modello esistente.</shortdesc> +<csbody> +<p> <ol> +<li>Immettere il nome da utilizzare per identificare la macchina virtuale.</li> +<li rev="rev1">Selezionare un modello. <ul> +<li>Se il modello esiste, selezionarlo dai modelli visualizzati.</li> +<li>Se non esiste alcun modello, fare clic su <uicontrol>Crea un modello</uicontrol> per crearne uno.</li> +</ul></li> +<li>Fare clic su <uicontrol>Crea</uicontrol>.</li> +</ol> </p> +</csbody> +</cshelp> +<cshelp id="kimhvirtmedit" xml:lang="it-it"> +<title>Modifica macchina guest</title> +<shortdesc>Modificare le proprietà di una macchina virtuale esistente. Alcune proprietà possono essere +modificate solo mentre la macchina guest è arrestata. Altre diventeranno effettive al prossimo avvio.</shortdesc> +<csprolog><csmetadata></csmetadata></csprolog> +<csbody> +<p>Per ciascuna macchina guest vengono visualizzate le seguenti informazioni sulla scheda <wintitle>Generale</wintitle>:<dl> +<dlentry> +<dt>Nome</dt> +<dd>Il nome della macchina virtuale. (Può essere modificato solo mentre la macchina guest è arrestata)</dd> +</dlentry><dlentry> +<dt>CPU</dt> +<dd>Il numero di processori. (Se la macchina guest è in esecuzione, la nuova quantità diventerà effettiva +al prossimo avvio)</dd> +</dlentry><dlentry> +<dt>Memoria</dt> +<dd>La quantità di memoria in MB. (Se la macchina guest è in esecuzione, la nuova quantità diventerà effettiva +al prossimo avvio)</dd> +</dlentry><dlentry> +<dt>Icona</dt> +<dd>L'immagine grafica che rappresenta la distribuzione Linux da visualizzare al posto dello stato corrente (Riquadro animato) quando la macchina guest non è attiva.</dd> +</dlentry></dl></p> +<p>Sulla scheda <wintitle>Memoria</wintitle> vengono visualizzate le seguenti informazioni.</p> +<dl><dlentry> +<dt>Memoria</dt> +<dd>Visualizza l'ubicazione del file ISO utilizzato per l'installazione.</dd> +</dlentry></dl> +<p> I campi non disabilitati possono essere modificati. Dopo aver modificato un campo, fare clic su <uicontrol>Salva</uicontrol>. </p> +</csbody> +</cshelp> +<cshelp id="kimstoragedevice" xml:lang="it-it"> +<title>Aggiungere, sostituire o scollegare un dispositivo di memoria.</title> +<shortdesc rev="rev1">È possibile aggiungere, sostituire o scollegare un dispositivo di memoria per la macchina virtuale. L'unico dispositivo supportato è CDROM. Per modificare i dispositivi di memoria, attenersi alla seguente procedura:</shortdesc> +<csbody> +<ol> +<li>Nella finestra <wintitle>Modifica macchina guest</wintitle>, selezionare <wintitle>Memoria</wintitle>.</li> +<li>Per sostituire un dispositivo di memoria, fare clic sulla prima icona con la <uicontrol>barra (/) arancione</uicontrol>. Immettere il percorso del file ISO e fare clic su <uicontrol>Sostituisci</uicontrol>.</li> +<li>Per scollegare un dispositivo di memoria, fare clic sulla seconda icona con il <uicontrol>trattino (-) rosso</uicontrol>. Confermare l'eliminazione facendo clic su <uicontrol>OK</uicontrol>.</li> +<li>Per aggiungere un dispositivo di memoria, fare clic sulla terza icona con il <uicontrol>segno più (+)</uicontrol> verde. Immettere un nome dispositivo e percorso file ISO e fare clic su <uicontrol>Collega</uicontrol>.</li> +</ol> +</csbody> +</cshelp> +<cshelp id="kimreplacemedia" xml:lang="it-it"> +<title>Sostituisci un CDROM della macchina virtuale</title> +<shortdesc rev="rev1">È possibile sostituire il contenuto del CDROM per una macchina virtuale dopo il completamento dell'installazione.</shortdesc> +<csbody> +<ol> +<li>Assicurarsi che la macchina virtuale sia avviata.</li> +<li>Dal menu Azioni, selezionare <uicontrol>Gestisci supporti</uicontrol>.</li> +<li>Per modificare il contenuto correntemente caricato sul CDROM, fare clic sull'icona della <uicontrol>barra (/) arancione</uicontrol> accanto al campo hdc.</li> +<li>Sulla pagina <wintitle>Sostituisci un CDROM della macchina virtuale</wintitle>, immettere il percorso del file ISO. Gli altri due campi sono di sola lettura.</li> +<li>Fare clic su <uicontrol>Sostituisci</uicontrol>.</li> +</ol> +</csbody> +</cshelp> +<?tm 1391540919 3?> +</cshelp> + + +<!-- ENGL1SH_VERS10N 45645_6 DO NOT REMOVE OR CHANGE THIS LINE --> +<!-- T9N_SRC_ID 231 --> +<!-- T9N_SH1P_STR1NG KV211AAP001 1 --> diff --git a/ui/pages/help/it_IT/host.dita b/ui/pages/help/it_IT/host.dita new file mode 100644 index 0000000..63d3367 --- /dev/null +++ b/ui/pages/help/it_IT/host.dita @@ -0,0 +1,51 @@ +<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> +<!--Arbortext, Inc., 1988-2011, v.4002--> +<!DOCTYPE cshelp PUBLIC "-//IBM//DTD DITA CSHelp//EN" + "..\dtd\cshelp.dtd"> + + +<!--This DITA specialized document type is not supported by the Authoring Tools development team. +For support please see: +https://w3.opensource.ibm.com/projects/dita-cshelp/--> +<cshelp id="kimhhost" xml:lang="it-it"> +<title>Host</title> +<shortdesc>La pagina <wintitle>Host</wintitle> visualizza le informazioni sul sistema host e consente di arrestarlo, riavviarlo e connettersi ad esso.</shortdesc> +<csbody> +<p>È possibile effettuare le seguenti operazioni sull'host:<ul> +<li>Selezionare <uicontrol>Arresta</uicontrol> per arrestare il sistema host.</li> +<li>Selezionare <uicontrol>Riavvia</uicontrol> per riavviare il sistema host.</li> +<li>Selezionare <uicontrol>Connetti</uicontrol> per aprire una connessione VNC al sistema host, se non è già connesso.</li> +</ul></p> +<p>Fare clic sulle seguenti sezioni per visualizzare le informazioni sull'host:<dl> +<dlentry> +<dt>Informazioni di base</dt> +<dd>Questa sezione visualizza il nome codice, la versione e la distribuzione del sistema operativo, come pure il tipo di processore e la quantità di memoria in GB.</dd> +</dlentry><dlentry> +<dt>Statistiche di sistema</dt> +<dd>Questa sezione visualizza i grafici che mostrano le statistiche per la CPU, la memoria, l'I/O disco e di rete per l'host. Selezionare <uicontrol>Raccolta dati all'uscita dalla pagina</uicontrol> per continuare la raccolta dei dati quando la scheda host non è più visibile.</dd> +</dlentry><dlentry> +<dt>Aggiornamenti del software</dt> +<dd>Questa sezione visualizza le informazioni per tutti i pacchetti per cui sono disponibili gli aggiornamenti, incluso il nome, la versione, l'architettura e il repository del pacchetto. È possibile aggiornare tutti i pacchetti elencati, selezionando <uicontrol>Aggiorna tutto</uicontrol>. Non è possibile selezionare singoli pacchetti per gli aggiornamenti.</dd> +</dlentry><dlentry> +<dt>Repository</dt> +<dd>Questa sezione visualizza i repository associati al sistema host. È possibile aggiungere, abilitare, modificare o rimuovere i repository. L'aggiunta di un repository lo associa al sistema host, mentre l'abilitazione di un repository +consente all'host di accedervi. Se il sistema è Red Hat Enterprise +Linux o Fedora, è possibile aggiungere i repository <filepath>yum</filepath>. +Se il sistema è Ubuntu o Debian, aggiungere i repository <filepath>deb</filepath>.<p>Se si stanno utilizzando i repository yum, è possibile aggiungere un controllo GPG per verificare che un pacchetto da questo repository non sia stato corrotto. +Selezionare un repository, quindi <uicontrol>Modifica</uicontrol>. Selezionare <uicontrol>Sì</uicontrol> per abilitare il controllo GPG, quindi immettere un URL al file di chiavi GPG per il +repository.</p></dd> +</dlentry><dlentry> +<dt>Report di debug</dt> +<dd>Questa sezione visualizza i report di debug, incluso il nome e il percorso file. +Le opzioni disponibili consentono di generare un nuovo report oppure ridenominare, rimuovere o scaricare un report esistente.<p>Il report di debug viene generato utilizzando il comando <cmdname>sosreport</cmdname>. È disponibile per le distribuzioni Red +Hat Enterprise <tm tmtype="tm" trademark="Linux">Linux</tm>, Fedora e Ubuntu. Il comando genera un file .tar che contiene informazioni di diagnostica e configurazione, come la versione del kernel in esecuzione, i moduli caricati e i file di configurazione del servizio e del sistema. +Il comando esegue anche programmi esterni per raccogliere ulteriori informazioni e memorizza l'output nell'archivio risultante.</p> </dd> +</dlentry></dl></p> +</csbody> +<?tm 1392659967 1?> +</cshelp> + + +<!-- ENGL1SH_VERS10N 47930_4 DO NOT REMOVE OR CHANGE THIS LINE --> +<!-- T9N_SRC_ID 232 --> +<!-- T9N_SH1P_STR1NG KVM21AAP001 3 --> diff --git a/ui/pages/help/it_IT/network.dita b/ui/pages/help/it_IT/network.dita new file mode 100644 index 0000000..a396d58 --- /dev/null +++ b/ui/pages/help/it_IT/network.dita @@ -0,0 +1,63 @@ +<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> +<!--Arbortext, Inc., 1988-2011, v.4002--> +<!DOCTYPE cshelp PUBLIC "-//IBM//DTD DITA CSHelp//EN" + "..\dtd\cshelp.dtd"> + + +<!--This DITA specialized document type is not supported by the Authoring Tools development team. +For support please see: +https://w3.opensource.ibm.com/projects/dita-cshelp/--> +<cshelp id="kimhnetw" xml:lang="it-it"> +<title>Rete</title> +<shortdesc>La pagina <wintitle>Rete</wintitle> visualizza le informazioni sulla connessione di rete.</shortdesc> +<csbody> +<p><dl><dlentry> +<dt>Nome rete</dt> +<dd>Il nome della rete o il <uicontrol>valore predefinito</uicontrol>.</dd> +</dlentry><dlentry> +<dt>Stato</dt> +<dd>Lo stato della rete, attivo (verde) o non attivo (rosso). </dd> +</dlentry><dlentry> +<dt>Tipo di rete</dt> +<dd>I tipo di rete, ad esempio, <uicontrol>NAT</uicontrol> (network +address translation).</dd> +</dlentry><dlentry> +<dt>Interfaccia</dt> +<dd>L'interfaccia di rete, ad esempio, <uicontrol>virbr0</uicontrol> (valore predefinito).</dd> +</dlentry><dlentry> +<dt>Spazio indirizzo</dt> +<dd>L'indirizzo IP.</dd> +</dlentry></dl></p> +<p>È possibile selezionare le seguenti azioni:<ul> +<li rev="rev1">Selezionare <uicontrol>Avvia</uicontrol> per iniziare la connessione di rete.</li> +<li>Selezionare <uicontrol>Arresta</uicontrol> per terminare la connessione di rete.</li> +<li>Selezionare <uicontrol>Elimina</uicontrol> per eliminare le informazioni di connessione.</li> +</ul>Per creare una rete fare clic sull'icona <uicontrol>più +(+)</uicontrol> nella parte in alto a destra del pannello.</p> +</csbody> +<cshelp id="kimhnetwcrt" xml:lang="it-it"> +<title>Crea una rete</title> +<shortdesc>Creare una rete.</shortdesc> +<csbody> +<p> <ol> +<li>Immettere il nome della rete.</li> +<li>Fare clic per selezionare il tipo di rete. <dl rev="rev1"><dlentry> +<dt><uicontrol>Isolata</uicontrol></dt> +<dd>La modalità isolata. Le macchine guest non possono inviare o ricevere comunicazioni verso o da i sistemi esterni.</dd> +</dlentry><dlentry> +<dt><uicontrol>NAT</uicontrol></dt> +<dd>La modalità NAT (Network Address Translation). La comunicazione dalle macchine guest ai sistemi esterni utilizza l'indirizzo IP host. I sistemi esterni non possono iniziare la comunicazione con le macchine guest.</dd> +</dlentry><dlentry> +<dt><uicontrol>Con bridge</uicontrol></dt> +<dd>La modalità con bridge. Le macchine guest possono comunicare con i sistemi esterni ed essere contattate dai sistemi esterni come se fossero sistemi fisici sulla rete. Per la modalità con bridge, è necessario specificare informazioni aggiuntive su destinazione e VLAN.</dd> +</dlentry></dl></li> +<li>Fare clic su <uicontrol>Crea</uicontrol>.</li> +</ol> </p> +</csbody> +</cshelp> +</cshelp> + + +<!-- ENGL1SH_VERS10N 47050_3 DO NOT REMOVE OR CHANGE THIS LINE --> +<!-- T9N_SRC_ID 230 --> +<!-- T9N_SH1P_STR1NG KVM21AAP001 3 --> diff --git a/ui/pages/help/it_IT/storage.dita b/ui/pages/help/it_IT/storage.dita new file mode 100644 index 0000000..5a9bc25 --- /dev/null +++ b/ui/pages/help/it_IT/storage.dita @@ -0,0 +1,91 @@ +<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> +<!--Arbortext, Inc., 1988-2011, v.4002--> +<!DOCTYPE cshelp PUBLIC "-//IBM//DTD DITA CSHelp//EN" + "..\dtd\cshelp.dtd"> + + +<!--This DITA specialized document type is not supported by the Authoring Tools development team. +For support please see: +https://w3.opensource.ibm.com/projects/dita-cshelp/--> +<cshelp id="kimhstor" xml:lang="it-it"> +<title>Memoria</title> +<shortdesc>La pagina <wintitle>Memoria</wintitle> elenca i pool di memoria +disponibili, compresi i pool di memoria pronti per l'uso 'default' e 'ISO'. +Se si desidera utilizzare un proprio ISO, aggiungerlo al percorso del pool di memoria 'ISO'.</shortdesc> +<csbody> +<p>Per ciascun pool di memoria vengono visualizzate le seguenti informazioni:<dl> +<dlentry> +<dt>Nome</dt> +<dd>Il nome del pool di memoria e la percentuale utilizzata.</dd> +</dlentry><dlentry> +<dt>Stato</dt> +<dd>Lo stato del pool di memoria, attivo (verde) o non attivo (rosso). </dd> +</dlentry><dlentry> +<dt>Ubicazione</dt> +<dd>Il percorso file all'ubicazione del pool di memoria.</dd> +</dlentry><dlentry> +<dt>Tipo</dt> +<dd>Il tipo di pool di memoria, ad esempio, <uicontrol>dir</uicontrol>.</dd> +</dlentry><dlentry> +<dt>Capacità</dt> +<dd>La quantità di spazio nel pool di memoria.</dd> +</dlentry><dlentry> +<dt>Assegnato</dt> +<dd>La quantità di spazio già assegnato nel pool di memoria.</dd> +</dlentry></dl></p> +<p>Per ciascun pool di memoria è possibile selezionare le azioni indicate di seguito:<ul> +<li>Selezionare <uicontrol>Attiva</uicontrol> per attivare il pool di memoria in modo da poterlo utilizzare.</li> +<li>Selezionare <uicontrol>Disattiva</uicontrol> per disattivare un pool di memoria attivo.</li> +<li>Selezionare <uicontrol>Rimuovi definizione</uicontrol> per rimuovere un pool di memoria non attivo.</li> +</ul></p> +<p>Per visualizzare i dettagli del volume di memoria per un pool di memoria, fare clic sulla freccia sul lato destro della riga del pool di memoria. I dettagli includono:<dl><dlentry> +<dt>Tipo</dt> +<dd>Il tipo di volume, ad esempio, <uicontrol>file</uicontrol>.</dd> +</dlentry><dlentry> +<dt>Formato</dt> +<dd>Il formato, che varia in base al tipo.</dd> +</dlentry><dlentry> +<dt>Capacità</dt> +<dd>La dimensione del volume di memoria.</dd> +</dlentry><dlentry> +<dt>Assegnazione</dt> +<dd>La quantità di spazio già assegnato nel pool di memoria.</dd> +</dlentry></dl>Per definire un pool di memoria fare clic sull'icona <uicontrol>più +(+)</uicontrol> nella parte in alto a destra del pannello.</p> +</csbody> +<cshelp id="kimhdefstor" xml:lang="it-it"> +<title>Definire un pool di memoria</title> +<shortdesc> Definire un pool di memoria.</shortdesc> +<csbody> +<p> <ol> +<li>Nel campo <uicontrol>Nome pool di memoria</uicontrol>, immettere i l nome da utilizzare per definire il pool di memoria.</li> +<li>Nell'elenco <uicontrol>Tipo pool di memoria</uicontrol>, selezionare il tipo: <dl><dlentry> +<dt><uicontrol>DIR</uicontrol></dt> +<dd>Specifica un pool directory. Quando si seleziona <uicontrol>DIR</uicontrol>, +immettere il <uicontrol>Percorso di memoria</uicontrol> (percorso file al pool di memoria).</dd> +</dlentry><dlentry> +<dt><uicontrol>NFS</uicontrol></dt> +<dd>Specifica un pool NFS (Network File System). Quando si seleziona <uicontrol>NFS</uicontrol>, +immettere l'indirizzo <uicontrol>IP del server NFS</uicontrol> e il <uicontrol>Percorso NFS</uicontrol> (percorso alla directory esportata).</dd> +</dlentry><dlentry> +<dt><uicontrol>iSCSI</uicontrol></dt> +<dd>Specifica un pool basato su una destinazione assegnata su un server iSCSI. +Quando si seleziona <uicontrol>iSCSI</uicontrol>, immettere l'indirizzo IP del <uicontrol>Server iSCSI</uicontrol> e la <uicontrol>Destinazione</uicontrol> sul server iSCSI. È possibile, facoltativamente, selezionare di aggiungere l'autenticazione iSCSI.</dd> +</dlentry><dlentry> +<dt><uicontrol>Logico</uicontrol></dt> +<dd>Specifica un pool di memoria di tipo volume logico. Selezionare l'ubicazione del dispositivo in <uicontrol>Percorso dispositivo</uicontrol>.</dd> +</dlentry><dlentry> +<dt><uicontrol>Canale a fibre ottiche SCSI</uicontrol></dt> +<dd>Specifica un pool basato su un canale a fibre ottiche SCSI. Selezionare quale adattatore +SCSI utilizzare.</dd> +</dlentry></dl></li> +<li>Fare clic su <uicontrol>Crea</uicontrol>.</li> +</ol> </p> +</csbody> +</cshelp> +</cshelp> + + +<!-- ENGL1SH_VERS10N 22336_4 DO NOT REMOVE OR CHANGE THIS LINE --> +<!-- T9N_SRC_ID 233 --> +<!-- T9N_SH1P_STR1NG KV211AAP001 1 --> diff --git a/ui/pages/help/it_IT/templates.dita b/ui/pages/help/it_IT/templates.dita new file mode 100644 index 0000000..9b84b16 --- /dev/null +++ b/ui/pages/help/it_IT/templates.dita @@ -0,0 +1,115 @@ +<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> +<!--Arbortext, Inc., 1988-2011, v.4002--> +<!DOCTYPE cshelp PUBLIC "-//IBM//DTD DITA CSHelp//EN" + "..\dtd\cshelp.dtd"> + + +<!--This DITA specialized document type is not supported by the Authoring Tools development team. +For support please see: +https://w3.opensource.ibm.com/projects/dita-cshelp/--> +<cshelp id="kimhtempl" xml:lang="it-it"> +<title>Modelli</title> +<shortdesc>La pagina <wintitle>Modelli</wintitle> visualizza i modelli di macchina virtuale definiti che è possibile utilizzare per creare macchine guest KVM.</shortdesc> +<csbody> +<p>Per ciascun modello vengono visualizzate le seguenti informazioni:<dl> +<dlentry> +<dt>SO</dt> +<dd>Il nome del sistema operativo o della distribuzione.</dd> +</dlentry><dlentry> +<dt>Versione</dt> +<dd>La versione del sistema operativo o della distribuzione.</dd> +</dlentry><dlentry> +<dt>CPU</dt> +<dd>Il numero di processori definiti per il modello.</dd> +</dlentry><dlentry> +<dt>Memoria</dt> +<dd>La quantità di memoria ad accesso casuale da assegnare, in MB.</dd> +</dlentry></dl></p> +<p>Per ciascun modello è possibile selezionare le azioni indicate di seguito:<ul> +<li>Selezionare <uicontrol>Modifica</uicontrol> per modificare il modello.</li> +<li>Selezionare <uicontrol>Elimina</uicontrol> per eliminare il modello.</li> +</ul>Per aggiungere un modello fare clic sull'icona <uicontrol>più +(+)</uicontrol> nella parte in alto a destra del pannello.</p> +</csbody> +<cshelp id="kimhedittempl" xml:lang="it-it"> +<title>Modifica modello</title> +<shortdesc>Modificare un modello esistente.</shortdesc> +<csbody> +<p>Per ciascun modello vengono visualizzate le seguenti informazioni: <dl> +<dlentry> +<dt>Nome</dt> +<dd>Il nome del modello.</dd> +</dlentry><dlentry> +<dt>Fornitore</dt> +<dd>Il nome della società che ha creato il sistema operativo o la distribuzione per il cui utilizzo è configurato il modello.</dd> +</dlentry><dlentry> +<dt>Versione</dt> +<dd>La versione del sistema operativo o della distribuzione per il cui utilizzo è configurato il modello.</dd> +</dlentry><dlentry> +<dt>Numero CPU</dt> +<dd>Il numero di processori definiti per il modello.</dd> +</dlentry><dlentry> +<dt>Memoria</dt> +<dd>La quantità di memoria in MB da assegnare alla macchina virtuale.</dd> +</dlentry><dlentry> +<dt>Disco</dt> +<dd>La dimensione del disco in GB.</dd> +</dlentry><dlentry> +<dt>CDROM</dt> +<dd>Il percorso file all'ubicazione del file ISO utilizzato per installare la macchina guest +KVM.</dd> +</dlentry><dlentry> +<dt>Pool di memoria</dt> +<dd>Un pool di memoria specifico o quello predefinito.</dd> +</dlentry><dlentry> +<dt>Rete</dt> +<dd>Le interfacce di rete predefinite disponibili per la macchina guest KVM. È possibile selezionare più reti.</dd> +</dlentry></dl> I campi non disabilitati possono essere modificati. Dopo aver modificato un campo, fare clic su <uicontrol>Salva</uicontrol>. </p> +</csbody> +</cshelp> +<cshelp id="kimhaddtempl"> +<title>Aggiungi modello</title> +<shortdesc>Aggiungere un modello dal supporto di origine. +È possibile aggiungere una propria immagine ISO al pool di memoria 'ISO' per la seguente individuazione.</shortdesc> +<csbody> +<p>Selezionare l'ubicazione del supporto di origine dalle seguenti opzioni:<dl> +<dlentry> +<dt>Immagine ISO locale</dt> +<dd>Selezionare questa opzione per eseguire la scansione dei pool di memoria alla ricerca di immagini ISO di installazione disponibili sul sistema.</dd> +</dlentry><dlentry> +<dt>Immagine ISO remota</dt> +<dd>Selezionare questa opzione per specificare un'ubicazione remota per un'immagine ISO di installazione.</dd> +</dlentry></dl></p> +</csbody> +</cshelp> +<cshelp id="kimhaddloct"> +<title>Aggiungi modello - Immagine ISO locale</title> +<shortdesc>Aggiungere un modello da un'immagine ISO locale.</shortdesc> +<csbody> +<p>Vengono visualizzate le immagini ISO disponibili sul sistema.<dl><dlentry> +<dt>SO</dt> +<dd>Il nome del sistema operativo o della distribuzione.</dd> +</dlentry><dlentry> +<dt>Versione</dt> +<dd>La versione del sistema operativo o della distribuzione.</dd> +</dlentry><dlentry> +<dt>Dimensione</dt> +<dd>La dimensione dell'immagine ISO.</dd> +</dlentry></dl></p> +<p>Per creare un modello da un'immagine ISO scegliere tra le seguenti opzioni:<ul> +<li>Selezionare un'immagine ISO da cui creare un modello, quindi fare clic su <uicontrol>Crea modelli da ISO selezionato</uicontrol>.</li> +<li>Selezionare <uicontrol>Tutti</uicontrol> per creare un modello da ciascuna immagine ISO elencata, quindi fare clic su <uicontrol>Crea modelli da ISO selezionato</uicontrol>.</li> +<li>Se nei risultati della scansione non viene visualizzata l'immagine ISO che si desidera utilizzare, è possibile selezionare dalle seguenti opzioni:<ul> +<li>Selezionare <uicontrol>Utilizzare un file ISO specifico</uicontrol> per specificare un percorso all'immagine ISO.</li> +<li>Fare clic su <uicontrol>Ricerca più ISO</uicontrol> per ricercare più immagini +ISO.</li> +</ul></li> +</ul></p> +</csbody> +</cshelp> +</cshelp> + + +<!-- ENGL1SH_VERS10N 61085_5 DO NOT REMOVE OR CHANGE THIS LINE --> +<!-- T9N_SRC_ID 229 --> +<!-- T9N_SH1P_STR1NG KV211AAP001 1 --> -- 1.9.3